Strutture iterative (switch)

15.05.2013 20:26

Salve a tutti, in questo articolo parleremo di una particolare struttura, lo switch, il quale può essere molto ultile quando si deve effettuare una scelta molutipla. Mi spiego meglio, se dovete fare una serie di if per controllare più possibili scelte in contemporanea potete sostituirli con un solo switch e risparmiare un sacco di righe di codice.

Questa struttura è molto semplice da dichiarare e da utilizzare, dovrete soltanto servivi di una variabile di qualsiasi tipo da utilizzare come elenco dei casi possibili. Se ad esempio volete creare un piccolo programma che, inserito il mese, vi dica quanti giorni ha quel determinato mese potete usare tre if oppure un unico switch:

Allora, tra le parentesi dello switch va inserita la variabile su cui volete effettuare il controllo, la quale può essere di qualsiasi tipo e non per forza di tipo int.

I "case" non sono altro che i vari casi possibili e il default raccoglie tutto ciò che non appartiene ai casi precedenti. Come avrete notato ogni riga di codice è chiusa da un "break", questo perchè dovete dire quando si interrome la riga di codice.Se volete inserire più righe di codice all'interno di un signolo case dovete inserire, dopo il doppiopunto, le parentesi graffe e scrivere al loro interno tutto il codice che vi serve, ovviamente dovete mettere il break dopo la parentesi graffa di chiusura.

Allora ragazzi fate un bel ragionamento prima di utilizzare lo switch perchè può incasinare facilmente.

Qui è spiegato bravemente ma per qualsiasi chiarimento o aiuto scriveteci!!