Utilizzo di metodi
I metodi sono delle parti di codice indipendenti dal metodo principale, e per essere lette e usate nel Main() (metodo principale), devono essere chiamate.
Per esempio, se noi creiamo un metodo per leggere gli array saremmo in grado di usarlo più volte e ciò ci risparmierebbe un bel po' di tempo nel caso in cui ci sarebbe bisogno di leggere nuovamente l'array!
Creiamo un metodo per inserire dei dati nel nostro array, per dichiarare un metodo si danno le seguenti istruzioni:
static void nome_metodo(), in cui static sta per statico, quindi tutto il programma è a conoscenza di questo metodo, void che sta ad indicare la creazione di un metodo e il nome del metodo, che deve essere unico e preferibilmente iniziare con una lettera maiuscola!
Adesso facciamo un esempio pratico!
In questo modo abbiamo creato una parte di codice che può essere richiamata in qualsiasi momento, per chiamarla e farla eseguire al nostro programma dobbiamo, però, inserirla all'interno del Main(), che come abbiamo già detto in un articolo precedente, è la parte esecutiva del programma, per fare ciò basta
scrivere il nome del nostro metodo seguito dalle parentesi tonde e il punto e virgola, in questo modo Acquisizione();
facendo ciò diciamo al nostro Main() di andare a prendere il codice che c'è nel metodo Acquisizione().
Se voi avviereste il programma scritto come nella figura sopra non accadrebbe un bel niente, perchè la parte di codice di Acquisizione non verrebbe eseguita, adesso vi faccio vedere come dovrebbe essere scritto:
In questo modo il Main() legge il codice all'interno di Acquisizione() e lo esegue. Se per esempio avremmo avuto un altro metodo in cui vi era la necessità di far inserire dei dati in un array e di scriverli, senza stare a riscrivere tutto il codice, sarebbe bastato scrivere Acquisizione().
Spero di essermi spiegato bene, come al solito, sono a vostra completa disposizione!